I PROSSIMI EVENTI
Monte Sibilla: la spettacolare traversata dal versante Castelluccio (per buoni camminatori)!
Dal Monte Porche, il crinale più divertente, emozionante  e spettacolare di tutto il gruppo montuoso ci conduce sulla corona rocciosa avvolta nel mistero della montagna regina dei Sibillini. Scorci mozzafiato e panorami a perdita d’occhio.
Monte Gorzano: il tetto del Lazio, il re della Laga
Dal versante amatriciano, un’escursione maestosa tra faggete stupende, per arrivare fino alla cima più alta del Lazio e godere di un panorama incredibile accanto a Gran Sasso, mare Adriatico, Monti della Laga, Sibillini e sopra al lago di Campotosto.
Monte Bove dei Sibillini: il grande anello tra le cime e la valle dei camosci!
Spettacolare escursione sulle cime intorno al circo glaciale del Monte Bove e nella valle glaciale! Tra guglie e pareti dolomitiche, un’escursione “aerea” nel regno dei camosci dei Monti Sibillini. Una volta raggiunta la cima del Bove Sud, di fronte a panorami incredibili non solo sui Sibillini, ma anche su tutta l’Umbria e le Marche, un facile e panoramicissimo crinale prativo ci conduce fino all’area di riserva integrale del Bove Nord, dove sarà molto probabile scorgere qualche individuo di camoscio appenninico alle prese con le loro acrobatiche evoluzioni sulle altissime rupi verticali!
Il cammino antico dei villaggi umbri - base fissa in agriturismo
Immersi tra uliveti e dolci colline, attraversiamo borghi medievali stupendi, vallate boscose, torrenti, cascate ed eremi francescani, sempre di fronte a panorami emozionanti sulla Valle Umbra. Facendo base sempre nello stesso tranquillo agriturismo appena fuori dal bellissimo borgo di Trevi, partiamo ogni mattina per tutte le tappe dell’antico percorso francescano
Trekking Isole Eolie - L'energia dei vulcani, tra storia e natura!
Una settimana di terra, mare e fuoco alla scoperta di paesaggi vulcanici, antiche culture e un arcipelago magico. Le sette isole che compongono l’arcipelago sono state inserite nei beni patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e si può ben capire il perché: spiagge di sabbia nera, sorgenti termali, vulcani attivi, attività tradizionali, villaggi preistorici e paesaggi incantevoli dietro ogni affaccio. Faremo trekking a Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Panarea e Stromboli, ci immergeremo nella cultura e nella bellezza della zona anche grazie ad una bravissima guida locale sempre con noi. Isole leggendarie
CHI SIAMO
Noi viviamo per la natura
Dopo la laurea in educazione e divulgazione ambientale ed un’esperienza in Inghilterra sono tornato a vivere a Norcia, la cittadina dove sono cresciuto e dove sono felice di poter svolgere la professione di guida ambientale escursionistica | ed educatore ambientale. |
