TREKKING

E NON SOLO


I PROSSIMI EVENTI



22/06/2025 - 28/06/2025

Fioritura, trekking, softrafting, bike e relax nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini!


Fioritura, trekking, softrafting, bike e relax nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini!



VACANZA TREKKING SUI MONTI SIBILLINI: PAESAGGI INCANTEVOLI, DIVERTIMENTO E OTTIMA CUCINA NEL CUORE DEL PICCOLO TIBET ITALIANO
Nel cuore verde d’Italia, tra le imponenti e affascinanti cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, c’è un favoloso altipiano che tra fine giugno ed inizio luglio diventa il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico al mondo famoso come “la fioritura di Castelluccioâ€. Facendo base nell’accogliente e antichissimo borgo di Norcia, ogni giorno vivremo e scopriremo questo bellissimo angolo di paradiso con attività divertenti e passeggiate sulle antiche mulattiere

Continua a Leggere e Prenota



28/06/2025

Lago di Pilato dal versante Castelluccio: il diamante dei Sibillini!


Lago di Pilato dal versante Castelluccio: il diamante dei Sibillini!



Partendo dal magnifico altipiano intorno al paesino incantato di Castelluccio, in questo periodo tutto fiorito, raggiungiamo il luogo più magico, misterioso e spettacolare del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: il lago di Pilato! Col suo aspetto dolomitico, dona emozioni stupende a chiunque si avvicini alle sue sponde. Il ritorno lungo il sentiero–balcone sul Pian Grande di Castelluccio, è uno dei migliori modi per godere del panorama di questo grandioso ambiente.

Continua a Leggere e Prenota



05/07/2025

La fioritura di Castelluccio: un tuffo nello spettacolo!!


La fioritura di Castelluccio: un tuffo nello spettacolo!!



Escursione passeggiata alla scoperta della fioritura di Castelluccio di Norcia

Continua a Leggere e Prenota



06/07/2025

Sibillini straordinari: anello Val di Panico - Pizzo Tre Vescovi


Sibillini straordinari: anello Val di Panico - Pizzo Tre Vescovi



Dalla bellissima Val di Panico, al cospetto dell’imponente parete del M. Bove Nord raggiungiamo Forcella Angagnola, in mezzo alle cime più belle e maestose del settore nord dei Sibillini e seguendo la spettacolare cresta, arriviamo alla panoramicissima cima di Pizzo Tre Vescovi da cui si gode di una visuale esaltante sui Sibillini, i monti Umbri e marchigiani fino al Mare Adriatico. Dopo una sosta rigenerante al rifugio del Fargno, la discesa sull’antico sentiero pastorale verso la Val di Panico è favolosa e ci porta sopra le sorgenti del torrente Ussita prima di rientrare al bellissimo rifugio Casali!

Continua a Leggere e Prenota



08/07/2025

La fioritura di Castelluccio: un tuffo nello spettacolo!!


La fioritura di Castelluccio: un tuffo nello spettacolo!!



Facile, ma non corta, passeggiata per capire, respirare e vivere al meglio la più spettacolare fioritura spontanea del mondo. Partendo da paesino di Castelluccio di Norcia, percorriamo le antiche mulattiere utilizzate da secoli soltanto da contadini e pastori, vaghiamo tra Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto per riempirci gli occhi e lo spirito di una bellezza straordinaria!

Continua a Leggere e Prenota



12/07/2025

Anello Lago dell'Orso - Cascata Morricana - Bosco della Martese


Anello Lago dell'Orso - Cascata Morricana - Bosco della Martese



NEL CUORE DELLA LAGA!
Sul fianco orientale dei Monti della Laga, un’escursione entusiasmante che risale e aggira la valle da cui si forma, attraverso una miriade di sorgenti, il famoso Rio Castellano! Un bosco di faggio favoloso lascia il posto a panoramicissime praterie d’alta quota dove si forma il grazioso laghetto dell’Orso, ma il tratto davvero emozionante arriva quando iniziamo ad entrare nell’anfiteatro dove da ogni lato scendono ruscelli e torrenti a formare un ventaglio d’acqua che attraversiamo completamente, fino a fiancheggiare la spettacolare e altissima cascata della Morricana! Da qui, gli ultimi chilometri per chiudere l’anello sono in piano, dentro alla più bella e suggestiva tra le foreste del Parco: il bosco della Martese!

Continua a Leggere e Prenota



13/07/2025

Anello delle 7 cascate: cuore dei Monti della Laga


Anello delle 7 cascate: cuore dei Monti della Laga



Uno dei luoghi più iconici dei Monti della Laga! Sul fianco Est del Parco Nazionale, risaliamo la valle del Fiume Tordino arrivando fino alle sorgenti, godendo delle tantissime cascate e giochi d’acqua! I boschi di monumentali e vetusti faggi, insieme alla presenza d’acqua, ci garantiscono un bel freschetto e ad ogni radura basta voltarsi per godere di un panorama straordinario sul Gran Sasso!
L’antico sentierino pastorale, una volta giunto sulle praterie al cospetto dell’imponente cima del Gorzano, in uno spettacolare traverso quasi tutto in piano tra i vari avvallamenti creati dal disgelo primaverile, raggiunge la testa della valle Cavata, lungo la quale si sviluppa il ritorno su parte del Sentiero Italia consentendoci di ammirare altre bellissime cascate!

Continua a Leggere e Prenota



20/07/2025

Monte Sibilla: la spettacolare traversata dal versante Castelluccio (per buoni camminatori)!


Monte Sibilla: la spettacolare traversata dal versante Castelluccio (per buoni camminatori)!



Dal Monte Porche, il crinale più divertente, emozionante  e spettacolare di tutto il gruppo montuoso ci conduce sulla corona rocciosa avvolta nel mistero della montagna regina dei Sibillini. Scorci mozzafiato e panorami a perdita d’occhio.

Continua a Leggere e Prenota



07/09/2025 - 13/09/2025

Il cammino antico dei villaggi umbri - base fissa in agriturismo


Il cammino antico dei villaggi umbri - base fissa in agriturismo



Immersi tra uliveti e dolci colline, attraversiamo borghi medievali stupendi, vallate boscose, torrenti, cascate ed eremi francescani, sempre di fronte a panorami emozionanti sulla Valle Umbra. Facendo base sempre nello stesso tranquillo agriturismo appena fuori dal bellissimo borgo di Trevi, partiamo ogni mattina per tutte le tappe dell’antico percorso francescano

Continua a Leggere e Prenota



21/09/2025 - 27/09/2025

Trekking Isole Eolie - L'energia dei vulcani, tra storia e natura!


Trekking Isole Eolie - L'energia dei vulcani, tra storia e natura!



Una settimana di terra, mare e fuoco alla scoperta di paesaggi vulcanici, antiche culture e un arcipelago magico. Le sette isole che compongono l’arcipelago sono state inserite nei beni patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e si può ben capire il perché: spiagge di sabbia nera, sorgenti termali, vulcani attivi, attività tradizionali, villaggi preistorici e paesaggi incantevoli dietro ogni affaccio. Faremo trekking a Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Panarea e Stromboli, ci immergeremo nella cultura e nella bellezza della zona anche grazie ad una bravissima guida locale sempre con noi. Isole leggendarie

Continua a Leggere e Prenota

CHI SIAMO

Noi viviamo per la natura

Dopo la laurea in educazione e divulgazione ambientale ed un’esperienza in Inghilterra sono tornato a vivere a Norcia, la cittadina dove sono cresciuto e dove sono felice di poter svolgere la professione di guida ambientale escursionistica

ed educatore ambientale.
Ma il fascino delle escursioni dall’orizzonte infinito mi ha attratto anche in zone come Costiera Amalfitana, Isola d’Elba, Egadi, Eolie, Tuscia Viterbese ed altri meravigliosi territori dove organizzo trekking esaltanti.