Isola d’Elba: una meraviglia fuori dal mondo!

Isola d’Elba: una meraviglia fuori dal mondo!

Una delle isole più belle dei nostri mari, circondata da un’acqua cristallina, ma soprattutto ricca di storia, natura selvaggia e montagne favolose.
Facendo base nel paesino in riva al mare di Marina di Campo, partiamo per 5 incredibili escursioni alla scoperta di un territorio fantastico ed emozionante tra immensi boschi, valli rigogliose, spiaggette da sogno, scogliere a picco sul mare, montagne rocciose e antichi borghi.
L’energia e la bellezza del mare non sono soltanto una cornice di questo trekking, ma tra le protagoniste grazie alle meravigliose calette in cui si arriva durante le escursioni o in cui si scende per rilassarsi al termine di ogni passeggiata.

Domenica 4 giugno
Arrivo a Portoferraio. Richiedici il codice sconto per il traghetto da Piombino; traghettare anche la macchina e portarla al parcheggio privato dell’hotel può essere più conveniente che lasciarla a pagamento a Piombino!!  Passeggiata in paese e…forse c’è il tempo per un primo bagnetto al mare!!

Lunedì 5 giugno
Un viaggio nella storia e nelle ricchezze minerarie dell’Elba
Partendo dal graziosissimo paesino di S.Piero in Campo, attraversando la gariga di cisto e boschetti di ginestra in fiore, rimaniamo sempre in vista della Costa del Sole e, poco distanti, le Coste della Corsica, l’isola di Pianosa e l’isola di Montecristo. Dopo un percorso tra antichi insediamenti villanoviani, antiche cave romane di granito ed altre testimonianze storiche, scendiamo per un meritato riposo alla bellissima spiaggia di Cavoli.
Durata (comprese pause): 5 ore; Disl. salita: 250 m.; disl. discesa: 750 m.

Martedì 6 giugno
Le rigogliose coste a picco sul mare di Capo Poro, spiaggia di Galenzana e Fonza
Partendo da vicino a Marina di Campo, ci inoltriamo su un sentiero tra la macchia mediterranea a picco su un mare turchese limpidissimo. Camminando immersi in bellissimi boschi di leccio, arriviamo allo grazioso faretto di Capo Poro, da cui si gode di un panorama mozzafiato sulla baia di Marina di Campo e sulle isole dell’arcipelago. Da qui scendiamo alla selvaggia spiaggia di Galenzana. Poi procediamo fino alla “nostra” Marina di Campo
Durata (comprese pause): 5  ore; Disl. salita: 380 m.; disl. discesa: 450 m.

Mercoledì 7 giugno
Da Marciana Marina a Sant’Andrea
Partendo dal villaggio sul mare di Marciana Marina, percorriamo un’antica via che collegava vari villaggi costieri attraversando (e soffermandoci per un bagnetto) alcune spiagge paradisiache.
Durata (comprese pause): 5  ore; Disl. salita: 280 m.; disl. discesa: 280 m.

Giovedì 8 giugno
Il Monte Capanne
Tra Castagneti ed antichi “caprili” abbandonati, sulle rocce dove regnano i mufloni arriviamo sulla cima più alta dell’isola per godere di un panorama di impareggiabile bellezza su tutta l’isola, l’Arcipelago Toscano, la Corsica e la costa Toscana.
Durata (comprese pause): 8 ore; Disl. salita: 550 m.; disl. discesa: 550 m.

Venerdì 9 giugno
Il periplo di Capostella
Dal Golfo Stella al Golfo di Lacona lungo un facile e bellissimo percorso tra la gariga mediterranea a picco sul bellissimo mare di fronte a Capoliveri. Giungendo all’immenso panorama di Capostella giriamo intorno al promontorio costeggiando il golfo di Lacona. Dopo qualche bagnetto in calette da sogno, chiudiamo il giro presso la stupenda spiaggia di Lacona. Nel pomeriggio una visita al grazioso paesino di Capoliveri è d’obbligo.
Durata (comprese pause): 4 ore; Disl. salita: 130 m.; disl. discesa: 130 m.

Sabato 10 giugno
Dopo una rilassante colazione ed un’ultima passeggiatina lungo mare e tra le vie della cittadina, si fa ritorno a casa.

Chiunque può approfittare per rimanere qualche giorno in più in autonomia per godersi un meritato riposo tra le spiaggette e le altre perle dell’isola.

Quota individuale per accompagnamento guidato in ogni fase del trekking, pernottamenti e prime colazioni all’hotel Punto Verde (Marina di Campo a 50 m. dal mare), cene: € 850.00 Direzione tecnica: Jonas Vacanze.
Contattaci per chiarimenti di qualsiasi tipo: Francesco 349.4120325 – info@vagogiro.it

Guida Escursionistica (AIGAE): Francesco Capozucca

Periodo: 04/06/2023 - 10/06/2023

Numero massimo partecipanti: 15

Posti Disponibili: 10



Prenotazione