Il Grande anello dei Monti Sibillini in 6 giorni

Il Grande anello dei Monti Sibillini in 6 giorni

Trekking itinerante in 6 tappe con servizio trasporto bagagli

A piedi attraverso gli angoli più suggestivi e affascinanti del Parco Nazionale più magico d’Italia scoprendone ogni segreto insieme ad una guida locale. Tra i borghi feriti dal terremoto del 2016, ma sempre ricchissimi di fascino e accoglienti, panorami straordinari, abbazie, ambienti unici e soprattutto loro, i meravigliosi Monti Sibillini! Raggiungiamo ogni giorno una struttura diversa camminando con zaino leggero (il bagaglio è trasportato) e torniamo dopo 6 giorni al punto di partenza. Un cammino su meravigliosi sentieri che non si spinge mai sulle vette più impervie arrivando nel pomeriggio in tranquille strutture accoglienti, isolate o all’interno di villaggi  dove rilassarsi e provare l’ottimo cibo della montagna Umbro-Marchigiana.

Domenica 3 settembre
Arrivo in struttura a Norcia. Incontro con la guida e cena.

Lunedì 4 settembre
Da Norcia a Castelluccio
Dall’antica cittadina di Norcia adagiata nella piana di Santa Scolastica, risaliamo la boscosa antica mulattiera per gli alti pascoli di fronte a panorami mozzafiato. Da qui ridiscendiamo dolcemente verso la favolosa Piana di Castelluccio, uno degli ambienti naturali più suggestivi e spettacolari d’Italia, fino a raggiungere l’isolatissimo villaggio pastorale sul tetto degli Appennini
km 15; Disl. salita: 1100 m.; Disl. discesa:  m.400

martedì 5 settembre
Da Castelluccio di Norcia a Colle di Montegallo  
Attraverso il paradisiaco altipiano di Castelluccio, aggiriamo il monte Vettore, re dei Sibillini, passiamo per il bellissimo “sentiero dei mietitori”.  Tra bellissime faggete popolate da lupi, gatti selvatici ed altri importantissimi animali, arriviamo al rifugio di Montegallo davanti alle colline marchigiane e ai pedi delle guglie del Monte Vettore.
km 19; disl. salita: 450 m.; disl. discesa: 860 m.

mercoledì 6 settembre
Da Colle di Montegallo a Isola San Biagio
Tra villaggi montani e faggete antichissime al cospetto del Monte Sibilla, ci muoviamo  con la presenza costante di panorami sulle colline marchigiane ed il mare Adriatico sullo sfondo. Una sosta a metà percorso presso il rifugio di Altino è d’obbligo!
km 13; disl. salita: 570 m.; disl. discesa: 640 m.

giovedì 7 settembre
Da Rubbiano Pintura di Bolognola  
Oggi attraversiamo le valli dei fiumi Tenna e Ambro passando accanto a spettacolari gole come quella dell’Infernaccio, incise su rocce di calcare massiccio e scaglia rossa. Sempre dominati dai giganti sibillini, camminiamo per colline, villaggi e l’abbazia dei S.S. Vincenzo e Anastasio; antichissima testimonianza della presenza benedettina in questi luoghi impervi, ma di rara bellezza e naturalità. L’arrivo è previsto a Pintura, di Bolognola, un altro balcone spettacolare tra le cime a nord del gruppo montuoso ed il mare Adriatico.
km 20,50; disl. salita: 1050  m.; disl. discesa:  m.680

venerdì 8 settembre
Da Pintura a Ussita
Oggi risaliamo la bellissima valle del Fargno, raggiungendo il rifugio omonimo da cui scopriamo uno dei panorami più maestosi ed emozionanti di tutto il parco nazionale e di tutti gli Appennini: la parete nord del Monte Bove, accanto a Pizzo Tre Vescovi e Pizzo Berro! Da qui ridiscendiamo verso il versante ovest del Parco, davanti ai monti umbri, fino a raggiungere Ussita da cui col pulmino veniamo portati a Nocelleto.
km 18,50; disl. salita: 700  m.; disl. discesa:  m.1300

sabato 9 settembre
Da Visso a Norcia
Da Visso, dove arriveremo con un piccolo spostamento in pulmino, ritorniamo a Norcia lungo l’antica via che attraversa la valle Castoriana, tra enormi boschi, rigogliose valli ed incantevoli villaggi che purtroppo ancora presentano le vive cicatrici del terremoto del 2016. Sarà una enorme soddisfazione chiudere l’anello arrivando a Norcia dopo questi 6 giorni indimenticabili di cammino tra le meraviglie del Parco Nazionale dei Monti Sibillini!
km 20,5; disl. salita: 950 m.; disl. discesa: 950 m.

Note: Servizio trasporto bagaglio incluso. Il percorso è alla portata di chiunque abbia una certa abitudine alle escursioni in montagna.

Quota individuale: per accompagnamento con guida del parco, pernottamento e colazione dalla domenica al sabato e cene dalla domenica al venerdì, servizio trasporto bagaglio: € 690,00.

Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE): Francesco Capozucca – 349.4120325 – info@vagogiro.it

Direzione Tecnica: Passamontagna Viaggi

Periodo: 03/09/2023 - 09/09/2023

Numero massimo partecipanti: 15

Posti Disponibili: 2



Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.