Equipaggiamento consigliato

Consigli sul come vestire e cosa portare

Equipaggiamento escursioni invernali o ciaspolate

  • Scarponcini da trekking alti almeno fino al malleolo con carrarmato ben scolpito e impermeabili. In alternativa, previo consulto con la guida, scarponcini tipo Timberland o anfibi.
  • Abbigliamento a strati:
  • Maglia intima di lana o materiale tecnico termico
  • Micro-pile o felpa leggera
  • Pile pesante o maglione (mentre si cammina, specie in salita, spesso non serve e si ripone nello zaino)
  • Piumino leggero + guscio impermeabile (mentre si cammina, specie in salita, spesso non serve e si ripone nello zaino)
  • Zaino capiente per poter riporre tutti i capi che non occorrono mentre si cammina e ci si surriscalda
  • Pantaloni tecnici da escursionismo invernale. In alternativa pantaloni da escursionismo estivi (o addirittura jeans) con una calzamaglia sotto, magari con copri-pantaloni impermeabili sopra.
  • Un paio di ghette sono consigliate in caso di neve fresca.
  • Calze pesanti (di lana o in materiale tecnico), specialmente se gli scarponcini non sono specifici per l’inverno;
  • Guanti caldi, anche quelli da sci vanno bene. Cappellino da sci.
  • Occhiali da sole.
  • Frutta secca o snack leggeri di altro tipo.
  • Almeno un litro d’acqua.
  • Crema solare.
  • Specialmente per le ciaspolate notturne (serali) obbligatoria lampada portatile, meglio se frontale
  • Bastoncini telescopici. Non indispensabili, ma, se ben usati, aiutano molto in salita ed in discesa permettendo alle braccia di contribuire allo sforzo del camminare, rendendolo più piacevole e completo dal punto di vista dell’esercizio fisico.

Nello zaino:

  • Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
  • Almeno 1,5 l. d’acqua;
  • Snack vari facilmente digeribili ed energetici;
  • Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
  • Pile leggero e pile pesante;
  • Cappellino e guanti in lana o in pile;
  • Coprizaino impermeabile;
  • Crema solare;
  • Cerotti normali e specifici per vesciche ai piedi.

Escursioni primavera, estate,autunno –  vestiario di base

  • Scarponcini da trekking con carrarmato ben scolpito e impermeabili. In mancanza e previo consulto con la guida, scarponcini tipo anfibio.
  • Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
  • Pantaloni (meglio lunghi anche in estate) leggeri o di medio spessore in base al meteo. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
  • Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
  • Cappello con visiera e occhiali da sole.
  • Zaino con capienza 30 litri almeno.